LOCARNO 74
Espíritu sagrado, il primo lungometraggio di Chema Garcia Ibarra, è un film pacatamente inquietante e sicuramente una delle novità più originali e interessanti del Concorso internazionale di Locarno 74.
Abbiamo incontrato il regista a Locarno in un caldo pomeriggio d’estate ; molto disponibile e sorridente, ci ha parlato della genesi e della realizzazione di questo suo ultimo lavoro.
Come definiresti il tuo film in termini di genere?
Uso sempre un’espressione che è fantascienza domestica, fantascienza domestica, che mi piace molto perché si guarda a una casa normale, a una persona normale, a vestiti normali, ma in mezzo ci sono idee di fantascienza cosmica. Mi piacciono molto i contrasti tra il cosmico e il domestico, è qualcosa su cui sto lavorando molto fin dall’inizio con possibilità che non ho ancora finito di esplorare.
Non mi piace affatto quando inizio a guardare un film e dopo tre minuti so già cosa succederà nelle due ore successive! Allora il suo film è uno di quelli che non si sa dove andrà a parare?
Sono felice che tu me l’abbia detto, perché è esattamente quello che volevo ottenere.
È solo l’attesa che accada, succede spesso anche a me! Si rimane sempre con la speranza che…
Sì, sono film che sono già stati realizzati con un modello, come un insieme di regole e che sono ovvi. Sono ovvi, e sono fatti per replicare altri film, è terribile che… Ma non succede solo nel cinema commerciale, anche nel cinema d’autore.
Per me il suo film ha un valore documentario, ha il colore e il sapore del paese, della sua città. È una piccola città, vero?
È una città di medie dimensioni, con circa 250.000 abitanti. È più grande di San Sebastian.
Quando è stato girato?
Il film è stato girato nei mesi di ottobre e novembre dello scorso anno, quando la pandemia…
Era previsto che girasse in questo periodo?
No, volevo girare a marzo 2020. Tutto era stato pianificato per quella data. Ma, in fin dei conti, abbiamo girato dopo l’estate perché pensavamo, come molte persone
l’estate perché pensavamo, come molti, che la situazione sarebbe migliorata, ma a ottobre stavamo molto peggio!
A ottobre e novembre in Spagna c’è stata la seconda ondata, più grande della prima. E tutti sul set dicevano: “Che sfortuna che abbiamo avuto, nel bel mezzo della seconda ondata!” e già a febbraio è scoppiata la terza ondata, che era due volte più grande della seconda e tutti dicevamo: “Che fortuna che abbiamo girato a novembre e non ora!” (ride) Quindi, confrontando come è andata dopo, è stata una fortuna!
Mi piace molto girare per strada, con la gente che passa, ma ovviamente c’erano maschere ovunque e non potevamo più farlo, quindi tutti quelli che vedete passare per strada nel film sono comparse, e per me fa un po’ male. C’è stato un duro lavoro per assicurarsi che non si vedesse. Ho una piccola spina nel fianco: non ci si accorge che ci sono degli extra. Quello che mi piace è che qualcosa mi sorprenda, per esempio che all’improvviso passi una signora vestita di verde o che appaia una persona con un cane, mi piace molto, e non potevo averlo, era tutto pensato…. E quando appare un cane, lo mettiamo lì!…(ride)
A prescindere da ciò che è successo con la pandemia, e che non si vede, la sensazione di documentario è qualcosa di reale nel tuo film. Gli attori non sono professionisti, ma persone comuni che hanno altri lavori nella loro vita.
Si infatti e lo si vede dalla loro fisicità, dal modo in cui parlano. Il loro modo di parlare non è quello di un attore professionista, usano le loro espressioni. Non ho detto loro di memorizzare il copione, ma solo l’idea generale, e loro hanno detto le cose come volevano con i loro accenti. Certo che si vede, c’è una realtà. Il tipo di fisico che ha il protagonista, e non è un attore normale, uno di quelli che si vedono di solito, che sembra un modello di Calvin Klein, vero?
Infatti è una persona normale, una di quelle che s’incontrano tutti i giorni…
Hai detto prima che ci sono trame e intrecci prevedibili, c’è anche un fisico prevedibile negli attori che mi infastidisce molto.
Mi piace molto Robert Bresson, che non ha mai utilizzato attori professionisti e non ha mai ingaggiato una seconda volta una persona con cui aveva già lavorato in precedenza perché, se faceva un primo film, era già diventato un attore professionista! Quindi voleva sempre quella freschezza… La ragazza di Mouchette, l’ha trovata perché era la ragazza che lo serviva in banca, e un giorno le ha detto: Vuoi essere Mouchette?
Oltre a Bresson, quali sono le tue influenze ?
Kaurismaki mi piace molto perché ha questo tema della classe operaia, delle case, della gente che lavora, degli autobus… Mi ha interessato molto anche Jessica Hausner, in particolare il film Lourdes, che ha realizzato nel 2009. Lourdes mi sembra un film di alto livello: penso che sia molto divertente, molto triste, molto bello, con un’immagine molto potente! Non sapevo cosa sarebbe successo con la trama del film! Lourdes è stato per me un riferimento fin dal primo momento. Mi piace molto anche Lucrecia Martel. Abbiamo prestato molta attenzione alle inquadrature e ai movimenti, e la questione delle mani di Bresson è stata sempre presente. Abbiamo copiato molte inquadrature di mani che raccolgono oggetti, che fanno movimenti diversi come faceva Bresson…
Può parlarmi del suo lavoro di scrittura della sceneggiatura?
Ho iniziato a scrivere cinque anni fa e, naturalmente, alla fine è come un romanzo poliziesco. Voglio dire, il film ha richiesto molto lavoro sotto molti aspetti: la ricerca del casting, la realizzazione dell’arte, la ricerca delle inquadrature, ma il vero lavoro è nella scrittura. Quando ho finito di scrivere, il resto è stato molto più facile.
Non volevo fare una cosa sofisticata, volevo che sembrasse un mezzo documentario e che la cosa fluisse da sola, ma dietro a tutto questo c’è un lavoro di scrittura come se fosse un thriller poliziesco o un thriller polare francese. Mi piacciono molto quei film che ti danno informazioni a poco a poco e poi tutto si unisce, per questo volevo che il film fosse un unico blocco narrativo, che tutto si chiudesse alla fine. Anche a me piacciono i finali aperti, ma credo che ce ne siano già stati troppi.
Riesci perfettamente a giocare con le aspettative degli spettatori. In una delle prime scene, per esempio, una donna dice: “Ci sono persone che rapiscono i bambini per cavare loro gli occhi!” e noi pensiamo “beh, è solo un’altra pazza” e non le prestiamo attenzione, anche se ci dà già un indizio importante.
Nel suo film ci sono anche altre persone che credono negli UFO o nel Terzo Occhio, o che sono medium. Questi personaggi stravaganti, nonostante tuto, esistono nella vita, ed è proprio per questo che il film è quasi un documentario.
Esattamente, questo tipo di persone esiste, ed è qualcosa che ho visto fin da bambino nel quartiere in cui vivo, un quartiere popolare, dove il soprannaturale fa assolutamente parte della vita quotidiana della gente. Si va dal medico, ma si va anche dal guaritore che impone le sue mani sul nostro corpo!
Como si è svolto il montaggio?
Il montaggio rispetta la struttura del film, che ci porta da un evento all’altro, e un altro e un altro ancora. In quel periodo non c’erano molte opzioni, ma le cose sono state fatte e alcuni momenti sono stati spostati.
Lavoro con una montatrice che è la migliore in Spagna, Ana Paff, che ha montato questo film spagnolo di qualche anno fa, Verano 1993, presentato alla Berlinale Generation e vinto. Ana Paff fa film che hanno una narrazione più convenzionale, ma è una persona che si è formata nel cinema sperimentale, quindi è molto intelligente, si può parlare bene con lei e lavorare con lei è stato molto arricchente.
Tutti i miei cortometraggi sono stati montati da me, ma ora voglio solo lavorare con lei, tutto il tempo, voglio che sia lei a montare tutto, (ride), perché non è solo una questione di struttura, c’è una durata delle inquadrature, c’è il ritmo e lei ha già un talento innato per i tagli, è molto più sensibile di me! Non sono una persona sensibile, sono un ghiaccio, sono un robot (silenzio e risate)!
Anche la musica è importante nel tuo film, sia dal punto di vista emotivo che narrativo, può commentare questo aspetto?
Sì, la maggior parte della musica suona quando i personaggi la ascoltano, ma c’è una canzone specifica, che è una canzone degli anni Settanta, di un tedesco chiamato Riechmann, che è il periodo in cui è iniziata la musica elettronica, i sintetizzatori, è dello stesso periodo dei Kraftwerk e della stessa generazione, in effetti. Ha pubblicato solo un album, e non è mai stato pubblicato perché quest’uomo è morto prima, è stato ucciso in un bar, un ubriacone senza motivo. Una storia molto triste.
Sì, ma c’è un alone di mistero nella sua musica e mentre scrivevo il film ascoltavo proprio questa canzone. L’ho realizzato da solo sul mio computer, ho messo la musica mentre il protagonista sparava verso il tunnel e mi è piaciuto molto come è venuto fuori e ho detto: credo che chiederemo i diritti!
Anche la luce e i colori del suo film hanno qualcosa dell’estetica degli anni ’70 ….
Sì, mi piace molto, infatti è stato girato con una macchina da presa degli anni ’70 ed è stato girato su celluloide, in 16mm, un grano, un colore particolare.
E una luce speciale, perché la celluloide è molto fedele alla luce. I colori sono più vividi, più simili ai nostri occhi, rispetto alle riprese in digitale, almeno così mi sembra. E mi piace molto la grana dei colori. Quando è possibile per motivi di produzione, voglio sempre girare in 16 mm. In effetti, ho girato i miei ultimi cortometraggi in questo modo e non è poi così costoso, no? Solo un po’di più…(ride)
A meno di non sbagliarsi e di dovere rifare la stessa scena 50 volte!
No, non ripeto molto…
Stavo scherzando…
No, ma non è uno scherzo; molte persone che hanno iniziato a fare film con il digitale si sono abituate a ripetere molto, a fare riprese molto lunghe, io non ho mai fatto così, quindi so che posso permettermi di girare su celluloide perché faccio poche riprese e ci penso molto. Ma c’è una generazione di registi che è cresciuta in modo diverso…
Sono assolutamente favorevole al digitale. Sono stati realizzati film che mi piacciono molto e che sono stati possibili perché realizzati in digitale. Ma mi piace il tempo per pensare all’inquadratura e la liturgia di fare uno scatto che abbia un certo peso. Mi piace quella sensazione di: “Siamo pronti? Sì? Spariamo! E i capelli diventano un po’… perché si spreca pellicola.
Ci si concentra di più e si ha la sensazione che si veda, che le immagini abbiano davvero più sostanza quando si fa così!
E per scopi pratici, la post-produzione è molto più veloce, perché hai già un colore molto buono, hai già una luce molto buona e nel digitale devi passare molto tempo con il color grading alla ricerca di un colore, qui non devi cercare, qui devi fare quattro piccole cose. Il ritocco dell’immagine in post-produzione quando si lavora su celluloide è molto più rapido e piacevole, e alla fine si risparmiano giorni in laboratorio.
I personaggi del tuo film, tutti questi diversi tipi di “pazzi”, sono impressionanti. Come li ha immaginati?
Lavoro annotando un sacco di idee sciolte di anni fa, frasi che sento, persone che incontro, cose che leggo nei libri, cose che vedo su internet e fotografie che scatto per strada e da lì vengono fuori un sacco di idee, improvvisamente ci sono dialoghi nel film che sono nati da qualcosa che ho letto in un libro. C’è un momento nel cimitero, per esempio, in cui la ragazza raccoglie la terra dal cimitero e dice “se metti la terra del cimitero sul letto allora dormirai bene”, perché l’ho letto in un libro di antropologia classica, “The Golden Bough” di James Frazer,
Mi piaceva quell’idea, così l’ho messa via e ho pensato che qualcuno l’avrebbe detta… Ho migliaia di cose lì e si uniscono in personaggi, in sequenze, in dialoghi. Scrivo tutto, sempre…
Perché ha scelto Yium per il ruolo della bimba?
Sono rimasto molto colpito quando mi ha detto che da grande vuole fare la regista!
Quando siamo arrivati al casting, ho chiesto a Yiun cosa volesse fare da grande e lei mi ha risposto “regista” e mi ha detto quali film le piacevano di più!
quali sono i film che le sono piaciuti di più….
Con che criteri hai scelto gli attori adulti del film?
Come sempre, cerco persone che non avrebbero mai pensato al casting!
Per questo abbiamo chiesto, nella telefonata che avremmo fatto, di non usare la parola “casting”, perché la parola “casting”, soprattutto in Spagna, è molto associata alla parola “attore”,
soprattutto in Spagna, è molto associata alle capacità, alle persone che sanno cantare, per esempio. C’è una sorta di barriera che viene imposta a persone che probabilmente non avrebbero mai pensato di iscriversi a un casting.
Abbiamo chiesto alle persone di inviarci dei video che parlassero di loro stessi. Più di duemila persone si sono iscritte al casting, come una normale ricerca di lavoro.
Mi interessava che ci fosse un po’ di identificazione tra le persone e il loro ruolo nel film: Johana, che interpreta la madre della ragazza, e il padre della ragazza.
Johana, che interpreta la madre della ragazza, ad esempio, mi ha inviato un video che ha girato quando i suoi figli erano andati a dormire.
per dormire. Mi piaceva molto il suo modo di parlare, il fatto che fosse una madre, che avesse due figli, mi dava la sensazione di poter parlare bene con lei, con quella naturalezza che cercavo negli attori…
Come hai lavorato con i tuoi attori?
In tutti i miei film faccio sempre una cosa: gli attori, che non sono mai attori professionisti, hanno le stesse informazioni del personaggio.
In questo caso particolare, per un’attrice bambina, era ovviamente necessario che i genitori avessero l’intero film perché si tratta di situazioni particolari. Per questo l’unica persona che ha letto l’intero copione senza togliere nessuna pagina è stata la madre di Yiun, la ragazza, che sapeva perfettamente come si sarebbe svolto l’intero film. Per quanto riguarda gli altri personaggi, mi è sembrato che un’interpretazione più pura si sarebbe ottenuta se avessero avuto esattamente le stesse informazioni del loro personaggio senza conoscere il resto.
Per esempio, il protagonista del film non conosce il finale. La sceneggiatura era di 80 pagine, la sua di era di 76 pagine. Avevo entrambi i copioni, quello completo e quello che conteneva solo la sua parte e gli ho detto: quale vuoi? Mi disse che probabilmente avrebbe recitato meglio se avesse saputo solo quello che sapeva il suo personaggio e mi ha chiesto la sceneggiatura di 75 pagine.
Come si è svolta la produzione del film?
Il film è una coproduzione tra Spagna, Francia e Turchia, c’è una parte del film, quella finale, che dovrebbe svolgersi in Turchia, ma è stata girata in Spagna. Sappiamo già che nel cinema tutto è una bugia (ride) e quindi è stato girato in un paesaggio spagnolo che pensiamo sia simile alla Turchia, sono venuti… beh, il sound design
di quelle voci turche è stato fatto in Turchia, ma le riprese sono state effettuate in Spagna.
Conoscevo quei produttori turchi, perché qualche anno fa avevo girato un cortometraggio che mi era piaciuto molto, e anche loro erano molto contenti, così sono entrati in questa produzione.
Potresti parlarmi in particolare della fotografia e degli aspetti visuali della pellicola?
La parte visiva è stata un lavoro di equipe: Leonor per il guardaroba e León per la fotografia, che è su celluloide da 16 mm, un modo di filmare che mi piace molto, non solo per il risultato dell’immagine, che è fantastico,
Ci sono colori bellissimi e una fedeltà alla luce che credo sia molto difficile da ottenere in qualsiasi altro modo.
ma anche il processo di ripresa in sé mi piace molto, aspettando qualche giorno per vedere il risultato, si deve
una forte tensione! È merito dei produttori se c’è stata la possibilità di girare su celluloide e loro non mi hanno fatto alcun tipo di problema, erano molto favorevoli all’idea. Poi il 16 mm ha dato al film un aspetto molto speciale e un’aria molto misteriosa. Per quanto riguarda il guardaroba, alcuni degli abiti che si vedono nel film provengono dal guardaroba delle persone stesse. Ci sono voluti nove mesi per finire il film, ma sullo schermo si vede il risultato del lavoro! Penso molto alle inquadrature e quasi sempre andiamo sul set con un piano molto chiaro e in generale abbiamo inquadrature molto statiche. Questo ci permette di avere una certa magia.
Sai gia qualcosa sulla distribuzione del film?
So che il film sarà presentato al Festival di Siviglia a novembre. Per il resto Heretic films si occupa della distribuzione internazionale. Vedremo!