PETITE SOLANGE

LOCARNO 74

In Petite Solange i personaggi del film si parlano molto con gli occhi. Fin dalla prima sequenza ho notato l’importanza che dai allo sguardo e i diversi sguardi che s’incrociano attraverso le varie inquadrature. Nella cultura occidentale si pensa che l’anima umana si esprima attraverso gli occhi. Può parlarmi di questo aspetto del film?

 C’è una scelta che è molto assunta nel film, è quella di creare emozioni dalle piccole cose della vita quotidiana. Non si tratta affatto di creare emozioni con il crollo del Titanic o di un edificio o di una guerra in arrivo, ma di cercare di creare grandi emozioni dalle piccole cose della vita quotidiana. Può trattarsi di una tazza di caffè, di un motorino dimenticato, di una sciarpa caduta a terra o semplicemente di uno scambio di sguardi. Non è stata affatto una scelta arbitraria, perché nella vita reale, quando si provano grandi emozioni, spesso si parte da piccole cose e si crea un abisso. È stata una vera e propria sfida scenica mostrare come da piccole cose, all’improvviso, si scateni un’emozione ed esprimerla in questo scambio di sguardi. È stata un’idea che ho avuto quando mi sono detto che dovevo creare qualcosa di molto forte su questa famiglia nel modo più semplice e minimalista possibile: tutti si guardano e, in questo sguardo, si crea improvvisamente qualcosa di speciale.

La musica è molto presente nel suo film senza mai disturbare. Trovo che sottolinei la storia proprio dove serve, ha una forza drammatica, ma sul filo del rasoio, non tracima mai!

Mi piace molto la musica nella vita reale. Petite Solange è un film che ho concepito come profondamente musicale. In effetti, Petite Solange è quasi un musical nascosto! È vero che ho ascoltato musica mentre lo scrivevo. Molto presto mi sono rivolto a un compositore che ha concepito le opere prima del film. L’unica volta che ho provato in anticipo con gli attori, tra una scena e l’altra, li ho costretti ad ascoltare la musica. Ho anche suonato la musica sul set prima di alcune scene. E questo per una ragione profonda, perché credo davvero che l’emozione che si può trarre dall’ascolto della musica sia molto forte. Ascoltando la musica in tre secondi si può avere il cuore spezzato. Solo la musica può farlo! La musica, all’improvviso, ci fa decollare all’istante. Basta ascoltare anche solo una stupida canzone alla radio e improvvisamente c’è qualcosa, c’è un’emozione e vengono fuori i ricordi, ricordi d’infanzia o di vita amorosa.

Ha scelto un tipo di musica quasi classica, perché?

È una musica che si potrebbe definire neoclassica, una musica da film lirica e leggermente romantica. Abbiamo avuto un grande modello che è una colonna sonora che trovo straordinaria, ma che non è affatto conosciuta di Ennio Morricone per il film White Dog, Dressed to Kill di Samuel Fuller, un film straordinario e molto sconosciuto tratto da un libro di Romain Gary. Per me è uno dei più grandi film sul razzismo che abbia mai visto. Il film dura solo un’ora e 45 minuti e in effetti si sente sempre la stessa melodia. È un brano molto, molto doloroso, ma doloroso e metafisico allo stesso tempo ed è un po’ un modello per Little Solange. Per me la sfida era trovare una melodia che fosse sempre la stessa e che raccontasse sia il dolore che il rapporto metafisico con la vita. Abbiamo ipotizzato che nel film ci sia molta musica e che ci sia anche un po’ di tormentone. Abbiamo spinto molto, ci siamo detti: assumiamo il lato leggermente enfatico della musica!

Penso che lei abbia scelto la giusta misura nell’uso della musica e che essa faccia parte della storia, è, come ha detto, un film musicale nascosto! C’è anche un riferimento, credo, al cinema di Jacques Demy: a un certo punto del film ci rendiamo conto di essere a Nantes in un luogo – il Passage Pommeraye – celebrato dal cinema di Demy. Nel suo film questo luogo è evocato proprio nel momento dell’incontro amoroso…

In effetti, è molto voluto che il film si svolga a Nantes e che Nantes sia raccontata nel film come una città del cinema, dove il cinema respira e non è tanto l’ispirazione di Jacques Demi quanto piuttosto il desiderio di raccontare una doppia storia in questo film; c’è sia la storia di Petite Solange che la storia del cinema in generale, perché sono molto, molto cinefilo e trovo che il cinema sia così minacciato da tutti i lati dalle piattaforme, dallo streaming. È tragico quello che è successo con la pandemia. È un po’ come la morte del cinema….

 Sono d’accordo con lei; nella produzione di un film ci sono persone che dedicano mesi e mesi di lavoro a cesellare ogni minimo dettaglio del suono e dell’immagine, ma tutto questo scompare completamente quando si guarda un film al computer. È un po’ come passare una spugna su metà del lavoro svolto. Lo trovo triste. Naturalmente l’aspetto narrativo del film rimane intatto ed è soprattutto quello che si vede nello streaming, ma il resto si perde.

La sfida è stata quella di raccontare anche la grandezza del cinema, perché sento che abbiamo un po’ la missione, come registi, di raccontare anche la grandezza del cinema nei nostri film per combattere questa specie di schiacciamento attuale del cinema. Quindi ho fatto in modo che il film raccontasse la storia di Solange ma anche del cinema in generale. Quindi non è solo Jacques Demi, anche la Nouvelle Vague è molto presente nel mio film e racconta la gioia del cinema, la grandezza del cinema. E questo è qualcosa di unico che le piattaforme di streaming o i piccoli schermi non ci daranno mai. Quindi il mio film è un po’ militante sulla grandezza del cinema!

 Parlando delle influenze del film, alla conferenza stampa di ieri lei ha citato il regista italiano Materazzo. Ci sono state altre fonti di ispirazione dal cinema italiano?

Direi che c’è anche L’incompris di Comencini, è ovvio, che è davvero il grande modello del film, ma c’è anche il cinema di Rossellini. Non ha una relazione diretta con Little Solange ma, per esempio, il personaggio del bambino in Germania, Anno Zero, è qualcosa che ho dato come modello al mio team all’inizio per mostrare loro come un bambino vaga tra le macerie di una città e come un bambino viene distrutto dal mondo degli adulti. Ovviamente Petite Solange è un film molto meno drammatico e meno terribile, ma racconta anche di una bambina distrutta dal mondo degli adulti. In Germania anno zero il ragazzino vaga in questa città tedesca bombardata e muore sopraffatto dal cinismo e dall’orrore del mondo degli adulti, e questo lo trovo straordinario. Un mondo viene distrutto e questo bambino non sopravviverà; questo è un aspetto che ho trovato molto commovente.

Per me il suo film è un film d’arte sull’arte. Lei ha parlato di cinema, ma trovo che nel suo film ci sia molta arte in generale, così come la musica classica della colonna sonora, ma anche la letteratura, la poesia di Verlaine, in particolare.

Non è affatto intenzionale, ovviamente, non mi dico mai: farò un film sull’arte e non mi presento mai come un artista, lo odio! Mi presento come un lavoratore del cinema, e in realtà mi piacciono molto le persone che fanno arte, ma che non si presentano come artisti, che fanno arte in modo modesto, in un certo modo.

Intendevo dire che l’arte nel suo film traspare in un modo quotidiano….

In effetti, anche questo aspetto è molto legato all’infanzia o all’adolescenza. Quando avevo 12 o 13 anni, non sapevo affatto cosa fosse l’arte, non ne avevo idea, ma ricordo quando, all’improvviso, lessi qualcosa o vidi qualcosa che mi catturò e non riuscii a identificare questa emozione, ma sentii che c’era qualcosa di speciale che era arte in effetti, ma che non identificai come tale in quel momento e questo qualcosa di speciale mi consolò e mi aiutò a vivere. Per esempio, in Les 400 coups di Truffaut c’è un momento straordinario in cui Jean-Pierre Léaud, che è un personaggio di una famiglia operaia con una madre che ha un piccolo commercio, mette una foto di Balzac sulla sua scrivania. Trovo straordinario che questo ragazzino metta una foto di Balzac sulla sua scrivania e che questo lo aiuti a vivere! Trovo questa sequenza prodigiosa, quasi inverosimile, ma ecco: l’arte ci aiuta a vivere, è così semplice!

Parlando dei personaggi del film, lei ha detto che per il ruolo di Solange voleva scegliere un’attrice giovane che potesse capire il dolore pur essendo ancora un po’ bambina, e questo mi ha particolarmente toccato. Ovviamente ognuno di noi porta con sé le proprie esperienze personali quando guarda un film. Qual è stato il punto di partenza per costruire questo personaggio?

Mi fa molto piacere quello che dici perché non volevo fare un film che piacesse a tutti, non ha senso. Se si vuole fare un film che piaccia a tutti, in genere si perde il proprio film, è meglio non pensarci, ma c’è davvero una sfida nello scrivere un film che sia così semplice e così universale che tutti possano proiettarvi qualcosa. Ho avuto l’intuizione che sarebbe stato attraverso la semplicità.

Doveva esserci una forma di semplicità, di chiarezza nel film, in modo che fosse uno specchio molto semplice, senza fronzoli, e che ci si guardasse dentro, e che si fosse divorziati o meno, che si avessero 25 o 80 anni, che si fosse italiani o giapponesi o francesi, c’era qualcosa che si poteva proiettare in esso, e questo, credo, deriva da una forma di semplicità. Abbiamo quindi cercato la massima semplicità e la massima trasparenza possibili, in modo che tutti potessero guardarsi come in uno specchio.

C’è un’enorme quantità di emozioni nella recitazione, che non è eccessiva, né caratterizzata dalle classiche esplosioni melodrammatiche del vostro film. Come ha lavorato con gli attori?

 C’è stata una scelta fin dall’inizio dettata dalla mia sensibilità; sono molto più colpito da cose trattenute che da cose isteriche o esplosive. Al cinema, quando la gente inizia a gridare, vorrei uscire dalla sala, mentre nelle cose molto contenute c’è qualcosa che può turbarmi. Mi piace quando si percepisce lo sfogo emotivo e, allo stesso tempo, il coraggio della persona che non vuole mostrare di voler piangere. Mi piace lo stoicismo delle persone che sono sopraffatte, ma che, per eleganza, non lo mostrano agli altri. È qualcosa che mi tocca subito. In effetti, ho lavorato con attori che hanno questa caratteristica, che hanno una sorta di sensibilità naturale, un senso di ritegno naturale. Per esempio, per quanto riguarda l’attrice principale, Jade Springer, durante alcune scene ho cercato di farla urlare o arrabbiare, ma lei lo odia! Non è affatto la sua natura. D’altra parte, giocando con moderazione, lo fa come se fosse il suo elemento naturale. Quindi, in effetti, ci siamo trovati molto facilmente, c’era un’affinità sul modo in cui l’emozione viene fuori.

 Ha fatto le scelte giuste per il casting!

Va detto che, all’inizio, dirigere gli attori è tutta una questione di scelte di casting. Non dovete commettere errori! Una volta ho girato un film con un attore che era l’opposto di questo e che pensava che si dovesse urlare e prendere a pugni i muri per creare emozioni ed è stato orribile, ho dovuto trattenerlo come un toro infuriato. Quindi mai più! (Ora, mi dico, il senso di ritegno, ci sei o ci fai, altrimenti non ce la facciamo!

Per me, i quattro attori principali del film, cioè i membri della famiglia di Solange, sono davvero come degli strumenti in un brano musicale, in un quartetto. Quest’ immagine le parla?

Completamente, perché ho suonato della musica da camera prima di alcune scene per far entrare gli attori nell’atmosfera! Philippe Katerine, che interpreta l’importante ruolo del padre, è un musicista-cantante con un grande senso della musica, quindi non è un caso. Sentivo che avere qualcuno del mondo della musica nel film avrebbe dato qualcosa in più.

Mi sono piaciuti molto i costumi del film, ho trovato tutte le scelte fatte dall’inizio alla fine del film molto pertinenti, dal vestito della madre nella prima sequenza del film – una festa di famiglia – alla sciarpa blu-argento della protagonista, che avrà un ruolo piuttosto importante nella storia del film…

Tutto è premeditato, naturalmente! (ride). È sottile ma premeditato!

Per esempio, all’inizio, nella grande scena che racconta la storia dell’amore familiare, Léa Drucker, che interpreta la madre, indossa un abito bianco con una stampa arcobaleno. Questo parla del sole, mentre alla fine ha i jeans e una maglietta di pizzo, quindi parla di quanto tutto sia diventato fragile in famiglia.  All’inizio, inoltre, Little Solange ha una maglietta molto cool di una giovane ragazza che sta molto bene nella vita e per la quale tutto va bene. E poi, alla fine, ci siamo detti come raccontare la storia di una ragazza che ha attraversato la disperazione, che ha guadagnato dieci anni nella testa e che ora è molto indipendente dai suoi genitori, che non è più la ragazzina con le belle magliette, ci siamo detti che doveva indossare un perfecto nero: che risponde all’indipendenza, all’oscurità, alla provocazione. I vestiti ti dicono qualcosa, subito…

In Petite Solange ci sono da un lato gli interni della casa, che rappresentano la dimora familiare, e dall’altro gli esterni in città. A un certo punto, noi spettatori ci troviamo a Nantes, ma lo capiamo solo a metà film… Come ha lavorato con gli spazi e i luoghi?

Doveva esserci del romanticismo, ma non un romanticismo irreale. Mi piace molto il romanticismo che c’è nella vita di tutti i giorni. Non mi piacciono le ambientazioni dei grandi castelli, non mi interessano affatto! Girare un film a Versailles sarebbe stato un orrore per me (ruga), ma d’altra parte trovare il romanticismo nella vita di tutti i giorni è una cosa che amo, quindi volevo trovare ambienti naturali che avessero qualcosa di romantico, ambienti in cui, all’improvviso, si sentisse che la mise en scène può svolgersi. Nantes era perfetta per questo, perché ci sono spazi aperti ovunque e si sente la presenza del mare. C’è il vento. I colori sono straordinari. Così, all’improvviso, abbiamo potuto vedere che la messa in scena poteva svolgersi.

Durante questo grande viaggio nella realizzazione del film, qual è stata la difficoltà più grande che ha incontrato? Il Covid ha influenzato la produzione del film?

Precisamente, la difficoltà maggiore del film è stata l’arrivo della pandemia. In effetti, Petite Solange è uno dei pochi film in Francia che è stato interrotto dal Covid nel marzo 2020. Quando è scoppiato il Covid ed è stato dichiarato il contenimento, eravamo a metà delle riprese. In effetti, Petite Solange è un film che racconta anche, senza mai mostrarlo, l’anno drammatico che abbiamo vissuto, perché è un film interrotto dalla Covid. Il film è stato fermato durante la notte. Era una coperta di piombo, era terribile! Siamo stati in grado di riprendere nel luglio 2020. È un film di sopravvissuti! Ma all’inizio non avevamo idea se saremmo stati in grado di riprendere e in quali condizioni, se la ragazza che interpretava Solange non avrebbe preso 20 cm, se tutti ne sarebbero usciti vivi. Ma è stato atroce. Quindi, di fatto, è un film che ha una storia drammatica di realizzazione ma non si vede affatto; è il miracolo del cinema! La fortuna è stata che la grande scena finale è stata girata alla fine. Quindi, in effetti, questa grande scena alla fine del pasto di dieci minuti, credo sia carica di qualcosa…

Penso che sia stato il momento più difficile per tutti…

Sì, è stato terribile! Ed eccoci qui, finalmente ci incontriamo di nuovo e abbiamo la gioia di fare cinema e faremo la scena, faremo tutto insieme anche se siamo dei sopravvissuti e abbiamo vissuto un’orribile interruzione e il mondo è in una specie di terribile vortice!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.